
DENOMINAZIONE DEL PROFILO
TECNICO DELL'EFFICIENTAMENTO DI EDIFICI E IMPIANTI ESISTENTI
- DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO
- CONTESTO DI ESERCIZIO
- REQUISITI DI ACCESSO
- CERTIFICAZIONE
- DURATA DEL CORSO
Il Tecnico dell'efficientamento energetico di edifici e impianti esistenti è in grado di esaminare le caratteristiche energetiche e ambientali di un sistema edificio - impianto al fine di definirne il livello prestazionale allo stato di fatto e di individuare gli interventi di miglioramento possibili, valutandone la realizzabilità tecnica ed economica.
Può operare con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o autonomo. Può trovare collocazione presso imprese edili, pubbliche amministrazioni o presso studi tecnici come libero professionista. Si colloca all'interno della produzione e si relaziona con: il titolare dell'impresa, il direttore dei lavori, i progettisti e i fornitori. Se lavora presso la Pubblica amministrazione risponde al responsabile dell'ufficio tecnico. Gode di autonomia per la gestione del lavoro, nell'ambito dei tempi e dei budget fissati.
- aver compiuto il 18° anno di età
- essere residenti o domiciliati in Sardegna
- essere disoccupati in possesso della attestazione “Dichiarazione di Immediata Disponibilità” (DID)
- non essere, al momento della pubblicazione dell’Avviso di selezione, destinatario di altri percorsi formativi (fatta eccezione per i percorsi brevi per la certificazione di una o due competenze)
- essere in possesso del Diploma di Scuola secondaria di secondo grado
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciata la certificazione dell’intero profilo di qualificazione. La certificazione è valida su tutto il territorio comunitario ai sensi del D.lgs.13/2013, con riferimento alle UC del RRPQ, di cui alla D.G.R. n. 33/9 del 30.06.2015 “Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l'individuazione, validazione e certificazione delle competenze”. Il destinatario che dovesse interrompere la frequenza del percorso formativo prima della conclusione dello stesso può chiedere all'Agenzia Formativa una Dichiarazione dei Risultati di Apprendimento valida quale attestazione di parte seconda ai sensi del D.lgs.13/2013. N.B. L’ammissione all’esame finale è subordinata alla frequenza di almeno l’80% dell’intero percorso formativo
600 ORE
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal 02/12/2022 e dovranno pervenire entro e non oltre il 30/12/2022
Documentazione necessaria per l'iscrizione:
VI RICORDIAMO CHE PER ISCRIVERSI È NECESSARIO:
- aver compiuto il 18° anno di età;
- essere residenti o domiciliati in Sardegna;
- essere disoccupati in possesso della attestazione “Dichiarazione di Immediata Disponibilità” (DID);
- non essere, al momento della pubblicazione dell’Avviso di selezione, destinatario di altri percorsi formativi (fatta eccezione per i percorsi brevi per la certificazione di una o due competenze);
- essere in possesso del Diploma di Scuola secondaria di secondo grado*
* Per i titoli conseguiti all’estero occorre presentare documento di equipollenza secondo la normativa vigente
La domanda di partecipazione, predisposta sull’apposita modulistica, deve essere compilata in tutte le sue parti e inviata allegando:
- fotocopia del documento di identità in corso di validità (fronte e retro);
- fotocopia codice fiscale/tessera sanitaria;
- attestazione di “Dichiarazione di Immediata Disponibilità” (DID) (https://www.anpal.gov.it/did);
- curriculum vitae redatto in formato EUROPASS reso ai sensi del DPR 445/2000 e con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679, regolarmente sottoscritto.
- fotocopia documento equipollenza titolo di studio (solo per i titoli di studio conseguiti all’estero)
- fotocopia permesso di soggiorno (solo per i candidati extracomunitari)
- fotocopia attestazione di regolarità di soggiorno (solo per i candidati comunitari)
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI IN USCITA
Codice AdA |
9999246 |
Unità di competenza |
861 |
Denominazione AdA |
Rappresentazione situazione energetica sistema edificio impianto |
Descrizione della performance |
Riconoscere le componenti tecnologiche e ambientali dell'involucro edilizio e dell'impiantistica preesistente, comprendere la documentazione tecnica e i contratti di fornitura, adottare le tecniche e le strumentazioni idonee per la misurazione dell'edificio impianto e realizzare un report delle analisi svolte |
|
|
Codice AdA |
9999247 |
Unità di competenza |
862 |
Denominazione AdA |
Conformazione interventi di miglioramento prestazioni energetiche |
Descrizione della performance |
Esaminare la situazione energetica del sistema edificio impianto, esaminare esigenze del committente, elaborare i possibili scenari di intervento su involucro edilizio e/o impianto |
|
|
Codice AdA |
9999248 |
Unità di competenza |
863 |
Denominazione AdA |
Configurazione soluzioni tecniche di miglioramento prestazioni energetiche |
Descrizione della performance |
Analizzare gli interventi da realizzare, verificare le risorse e le fonti energetiche primarie disponibili, individuare le principali tecnologie/sistemi presenti nel mercato delle energie rinnovabili, elaborare ipotesi e soluzioni tecnologiche dei sistemi energetici più idonei da realizzare. |
|
|
Codice AdA |
9999249 |
Unità di competenza |
864 |
Denominazione AdA |
Formulazione piano di miglioramento prestazioni energetiche |
Descrizione della performance |
Individuare ed esaminare le diverse fonti di finanziamento e sistemi di incentivazione in vigore, elaborare il piano dei lavori. |