
DENOMINAZIONE DEL PROFILO
OPERATORE ELETTRICO
L’operatore elettrico interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.
La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente, a seconda degli indirizzi scelti, di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici, negli ambienti produttivi artigianali ed industriali e per l’automazione industriale, nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto.
Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili
Livello 3
3 anni: con avvio a partire dal mese di settembre 2022
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI IN USCITA
Al termine del percorso gli allievi saranno in grado di:
- Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del Sistema di relazioni.
- Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
- Effettuare le verifiche di funzionamento dell’impianto elettrico in coerenza con gli standard progettuali, di qualità e sicurezza.
- Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria, preventiva e predittiva di impianti elettrici, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino
- Realizzare impianti elettrici ad uso civile nel rispetto della normativa di settore e delle indicazioni contenute nel progetto
- Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
Le domande di iscrizione on line devono essere presentate dalle ore 09.00 del 01.08.2022 alle ore 18.00 del 12.09.2022.
VI RICORDIAMO CHE PER ISCRIVERSI È NECESSARIO:
- essere residenti o domiciliati in Sardegna
- aver conseguito la licenza media entro il 14 settembre 2022
- non avere compiutodiciassette anni al 14 settembre 2022.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) potranno prendere un appuntamento con i nostri uffici chiamando il numero 079261043 oppure inviando una mail a segreteria@esep.it per essere supportati nelle procedure di iscrizione
Oppure:
- accedere direttamentenella homepage del portale www.sardegnalavoro.it, selezionare il link “Accedi ai servizi” e autenticarsi alla propria area riservata utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic Identification Authentication and Signature).
- selezionare il link “Iscrizioni on line ai percorsi formativi”
- selezionare il pulsante “PROCEDI”
- selezionare la voce “Percorsi triennali IeFP 2022 – 2025″ dall’elenco formativo.
- scegliere il percorso per “OPERATORE ELETTRICO” con capofila ISFOR API e partner ESEP Ente Scuola Edile Province Nord Sardegna e CPE LEONARDO